Direttamente dalla Danimarca:
SpecialRADONBarrier è un sottopavimento appositamente sviluppato per l’impiego come barriera al Gas Radon per pavimentazioni a posa flottante, testato da “SBI-STATENS BYGGEFORSKNINGSINSTITUT Denmark” https://sbi.dk/
(ndr: “SBI-STATENS BYGGEFORSKNINGSINSTITUT Denmark” è l’istituto di ricerca nazionale edile danese affiliato all’Università di Aalborg.
SBi sviluppa conoscenze basate sulla ricerca per migliorare gli edifici e l’ambiente costruito.)
È possibile abbassare i valori del radon nella tua casa usando le barriere al radon.
Il radon penetra nelle case, dal sottosuolo. Il materassino sotto-pavimento, è destinato a migliorare la protezione negli edifici residenziali contro la penetrazione del gas radon. Il substrato proposto è particolarmente adatto per progetti di ristrutturazione in case costruite originariamente senza barriere al radon, ma anche per case con vecchie barriere al radon.
Oltre alla BARRIERA AL RADON, il materassino è anche dotato di una BARRIERA AL VAPORE ed offre una BUONA RIDUZIONE DEL RUMORE.
DA RICORDARE: Per particolari esigenze sulle parti superiori e lungo le pareti deve essere utilizzato uno speciale nastro adesivo NO NOISE® (nastro per barriera al radon)
Informazioni sul radon:
-
Cosa è il radon?
Il radon è un gas radioattivo presente in natura che può penetrare in un alloggio dal sottosuolo. Si stima che 350.000 case in Danimarca abbiano livelli di radon troppo alti.
Il radon è inodore e non può essere visto o riconosciuto al gusto, ma può essere dannoso per la salute in caso di esposizione prolungata e questo è un fattore che contribuisce a ca. 300 casi di cancro ai polmoni all’anno.
Il rischio per la salute per esposizione al radon è circa 25 volte maggiore per i fumatori rispetto ai non fumatori.
-
Da dove proviene il radon?
La maggior parte del radon penetra nelle case attraverso fessure e crepe nelle fondazioni, nei pavimenti delle camere e nei parti di collegamento in cemento, nei pavimenti dei seminterrati, nelle pareti esterne nel seminterrato e tramite le perdite nelle penetrazioni dei tubi delle fondazioni ecc.
-
Quali sono le informazioni a riguardo?
Se le misurazioni effettuate conducono ad un valore superiore ai 100Bq/m3,l’agenzia Danese per l’energia raccomanda di ridurre il livello di radon presente.
A livelli di radon tra 100-200 Bq/m3, l’Agenzia danese per l’energia raccomanda di ridurre il livello di radon migliorando la ventilazione e sigillando sia le fessure nelle fondamenta che le perdite nelle giunzioni dei tubi.
A livelli di radon superiori a 200 Bq/m3, potrebbero essere necessarie misure più estese, come ad es. la creazione di aspirazione del radon (un sistema di ventilazione speciale sotto l’edificio).
Si ricordi inoltre che il livello del radon è generalmente più alto nel seminterrato ed a livello del suolo, dove c’è una superficie di contatto diretta tra il pavimento e il terreno. In particolare, le stanze della cantina hanno spesso un clima interno più povero rispetto al resto della casa, e le stanze del seminterrato sono principalmente destinate allo stoccaggio – non per viverci.
Maggiori informazioni su www.radonguiden.dk o www.radonfrithjem.dk
La protezione al radon è un requisito legale per le nuove costruzioni. Nel 1998 è stato introdotto nei regolamenti edilizi l’obbligo di proteggere le nuove costruzioni dal radon. Se la tua casa è costruita dopo il 1998, è quindi costruita con protezione al radon.
Comunque anche se la propria casa è stata costruita dopo il 1998, i livelli di radon in questa potrebbero essere troppo alti se il sistema di protezione al radon non funziona. Può essere perché c’è poca ventilazione o ricambio d’aria nella propria abitazione, o perchè la membrana/guaina nella fondazione, che deve garantire che il radon non penetri da terra, risulta forata. I dati della campagna di Bolius mostrano che circa il 30% delle case testate costruite dopo il 2000 hanno un valore di radon più alto di quello raccomandato dalle autorità.
Nei regolamenti di costruzione del 2010, per le nuove costruzioni è stato stabilito che il requisito della protezione al radon deve garantire che il contenuto di radon non superi i 100 Bq/m3 nel clima interno. Il proprietario di una casa, costruita dopo giugno 2010, deve richiedere che il livello di radon non superi 100 Bq/m3. È il costruttore/professionista progettista che è responsabile e deve garantire che la protezione al radon sia conforme al requisito di max. 100 Bq/m3.
(ndr: link alla versione originale in danese: https://www.wallmann.dk/produkter/gulvunderlag/radonspaerre-3i1-gulvunderlag)